Cos'è
Il diplomato PERITO GEOTECNICO al termine del percorso formativo avrà maturato le competenze che gli consentono di:
- •collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruire opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;
- •intervenire con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in situ dirette, geofisiche ed in laboratorio, anche in contesti relativi alla valutazione di impatto ambientale;
- •eseguire le operazioni ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e operare nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e del sottosuolo;
- •utilizzare strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica;
- •inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari (Miniere, Cave, Perforazioni);
- •accedere all‘esercizio della libera professione dopo due anni di praticantato presso studi professionali e previo superamento dell’esame di abilitazione alla professione di geometra.
Sbocchi professionali
- Tecnico addetto a compiti di indagini nei settori:
– -GEOLOGICO
– -GEOTECNICO
– -GEOFISICO
– -GEOMECCANICO
– -TOPOGRAFICO
- •Tecnico impiegato nell’esecuzione di opere in roccia e fuori roccia relative alla difesa, conservazione e risanamento del
- •Tecnico impiegato in scavi in sotterraneo ed a giorno, con finalità sia civili che minerarie (gallerie stradali e ferroviarie, parcheggi sotterranei, cave e miniere, ).
- •Tecnico impiegato nella ricerca, produzione e preparazione di materiali per l’industria delle costruzioni (pietre da costruzione ed ornamentali, marne per cemento, inerti per calcestruzzi, ).
- •Tecnico impiegato nella ricerca, captazione e gestione dei fluidi del sottosuolo (acqua, gas, petrolio).
- •Tecnico impiegato nella pubblica amministrazione (Uffici Tecnici comunali, regionali, ).
- •Tecnico impiegato negli studi di progettazione
- •Libero professionista nei settori di competenza
- •Libera professione nel settore del riconoscimento e commercio di pietre
- •Tecnico impiegato nel settore della esplosivistica civile (abbattimento controllato di edifici pericolanti o abusivi, rocce pericolanti, ).
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Francesco Saverio Nitti - Agropoli SA
-
CAP
84043
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0974822576
- Email: sais07100n@istruzione.it