Cos'è
Il diplomato in Chimica, materiali e biotecnologie ha competenze:
- •nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze della realtà territoriale, negli ambiti chimico, merceologico, farmacologico, tintorio e conciario;
- •nella prevenzione e nella gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario;
- •nelle analisi e nel controllo dei reflui, rispettando le normative di tutela ambientale.
È in grado di:
- •collaborare, nei contesti produttivi di interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e nella manutenzione degli impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
- •integrare competenze di chimica, biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici di organizzazione ed automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico ed organizzativo dell’impresa;
- •collaborare nella pianificazione, nella gestione e nel controllo della strumentazione di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- •verificare la corrispondenza del prodotto con le specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza;
- •controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio, sia al controllo e alla gestione degli impianti.
Nell’articolazione Chimica e materiali vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, alla realizzazione e al controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, alla gestione e al controllo degli impianti chimici.
Nell’articolazione Biotecnologie ambientali vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e al controllo di progetti, di processi e di attività, nel rispetto delle normative sulla protezione e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni tra sistemi energetici e territorio, riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti
Competenze specifiche di indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologia art. Chimica e Materiali/ Biotecnologie ambientali
- •Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;
- •Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; •Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni
- •Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate;
- •Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici;
- •Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio
- •Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
Sbocchi professionali del diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologia art. Chimica e Materiali
Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in aziende di impiantistica chimico-industriale, farmaceutico, industrie o aziende di trattamento chimico dei materiali, aziende o enti territoriali del settore chimico industriale o chimico-biologiche, di gestione, controllo e monitoraggio ambientale e per l’applicazione delle tecniche e tecnologie di disinquinamento e le relative biotecnologie, con ruoli quali:
- -tecnico di laboratorio di analisi chimiche;
- -operatore nei laboratori scientifici e di ricerca in diversi settori (chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare, petrolchimico);
- -preparatore in Unità Ospedaliere pubbliche o private;
- -operatore nei laboratori scientifici d’indagine della Polizia (Nucleo Antisofisticazioni e Criminalpol);
- -tecnico per il controllo e depurazione delle acque;
- -tecnico di laboratorio di analisi: biochimica, bromatologica (analisi alimentare), chimica, chimica clinica, farmaceutica-cosmetica, galvanica (per l’industria dell’occhiale);
- -tecnico nei laboratori per il controllo qualità/ ricerca e sviluppo nel settore chimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare, petrolchimico;
- -tecnico per analisi e controllo nell’ambito dei Beni culturali e restauro;
- -tecnico per la gestione e il controllo della sicurezza degli impianti chimici;
- -tecnico per il controllo della qualità dei processi;
- -operatore di vendita e assistenza clienti di prodotti chimici e apparecchiature scientifiche;
- -Insegnamento tecnico pratico nelle scuole secondarie
Inoltre può svolgere attività professionale autonoma, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come:
- -consulente per l’inquinamento ambientale, acustico, aria, acqua, gas e residui di lavorazione, liquidi e solidi, per la prevenzione degli infortuni e per il recupero dell’ambiente presso le industrie e i cantieri di lavoro all’aperto.
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologia art. Chimica e Materiali/ Biotecnologie ambientali Può inoltre avere:
- -Accesso ai livelli di istruzione post-diploma per Operatore Chimico-Industriale, Tecnico di laboratorio di ricerca, Formulatore farmaceutico, Direttore tecnico di azienda farmaceutica, Responsabile ambiente e sicurezza;
- -Accesso a qualsiasi percorso universitario.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Francesco Saverio Nitti - Agropoli SA
-
CAP
84043
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
indirizzo
Via Carmine Mazzarella, 1, San Marco SA
-
CAP
84048
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0974822576
- Email: sais07100n@istruzione.it