Ricerca

Il contesto

L’istituto , con le sue diverse sedi, è ubicato al centro di un’ampia area, in media moderatamente antropizzata, laddove una realtà costiera, intensamente popolata, si presenta in osmosi con una realtà interna–collinare, caratterizzata da una più bassa densità di popolazione. il contesto di riferimento, particolarmente diversificato dal punto di vista territoriale, risulta, per ragioni storiche, altrettanto disomogeneo sul piano socio-economico. nella fascia costiera e nelle pianure sono dislocati i maggiori centri urbani ed è presente un turismo legato al mare e ai siti archeologici: qui si è avuto un consistente sviluppo del settore alberghiero, delle infrastrutture e dei servizi. nelle zone interne, al momento interessate da una trasformazione dell’economia rurale in economia agroturistica ed agroalimentare, l’ente parco nazionale del cilento costituisce un importante contributo, favorendo lo sviluppo di attività quali l’artigianato, l’enogastronomia ed il folklore, ma il cilento, ricco di storia e di tradizioni culturali, con i siti archeologici di paestum e velia, la certosa di padula e il parco nazionale del cilento, inseriti nel 1998 nella world heritage list dell’unesco, negli ultimi anni ha conosciuto una rinnovata vitalità economica grazie alla promozione e alla valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.